Scheda del sito archeologico

Nome: Domus del Chirurgo
Epoca: II secolo d.C
Dove si trova: Rimini - Piazza Luigi Ferrari
Zona: Centro storico di Rimini (RN)
Parcheggi auto: pochi, a pagamento
Contatti: 0541.793851 - musei@comune.rimini.it
Scoperta: 1989, durante scavi per lavori di manutenzione urbana
Lavori: 1989-2007
Dimensioni: 700 m²
Durata visita: 60 minuti
Recensioni: 4,5 su 5 con oltre 2000 opinioni su Google Maps e Tripadvisor
Biglietti: ticketlandia.com - Rimini Musei

Domus del Chirurgo Rimini Piazza Ferrari

La Domus del Chirurgo: un salto nel cuore antico di Rimini

Nel pieno centro storico di Rimini la Domus del Chirurgo sembra fermare il tempo! Scoperta nel 1989 e aperta dopo anni di lavori nel 2007, si estende su 700 metri quadrati.
Quando entri, ti accorgi subito che non è un sito archeologico qualunque.

La Domus Romana (II secolo d.C.)

Quando entri cammini accanto ai resti di un’elegante abitazione romana. Sparsi qua e la mosaici, frammenti di affreschi e stanze che parlano di un tempo lontano di lusso e raffinatezza.

Secoli di storia intrecciata

Sotto la domus si nascondono tracce di un’abitazione tardo-imperiale, segni di insediamenti medievali e perfino un antico sepolcreto. È come tornare indietro in una macchina del tempo.

Il tesoro del “Chirurgo”

La casa deve il suo nome alla scoperta di oltre 150 strumenti chirurgici in ferro e bronzo. Accanto, mosaici e intonaci originali perfettamente conservati.
Grazie a questo ritrovamento, gli archeologi hanno capito che qui viveva un medico di alto rango, probabilmente tra i più esperti del suo tempo.
Eutyches sembra essere il nome del chirurgo e pare provenisse da ambienti ellenici e che si fosse poi formato sui campi di battaglia. In effetti, gli strumenti ritrovati venivano usati soprattutto per traumi ossei e ferite, lasciando immaginare che fosse un medico militare

Pianifica la tua visita

- Dove si trova: In Piazza Luigi Ferrari, nel cuore di Rimini.
- Cosa ti aspetta: Il percorso si svolge su passerelle sospese che attraversano gli scavi. Una copertura in vetro e acciaio protegge l’area e ti permette di osservare tutto da vicino, in totale sicurezza.
- Per chi è perfetta: Se ami l’archeologia, la storia della medicina, l’arte romana o semplicemente vuoi capire come Rimini sia cresciuta nei secoli, questo posto ti conquisterà.

Il racconto in video della Domus

Mosaici e Affreschi

Dagli scavi sono emersi affreschi e mosaici. Questi ritrovamenti testimoniano l'alto rango di appartenenza del padrone di casa. I pavimenti musivi possono essere ammirati ancora nella domus, altri mosaici sono conservati nella sezione archeologica del Museo della città. Qui trovi gli orari per visitare il museo.

Reperti

L'eccezionale collezione di strumenti chirurgici ritrovata nella domus non ha lasciato dubbi sulla professione del padrone di casa. Gli strumenti in gran parte erano utilizzati per interventi su traumi ossei e ferite di guerra. Scopri tutti gli oggetti trovati nella Domus

Il Chirurgo

Il proprietario della Domus era un medico militare specializzato in chirurgia venuto da Oriente e si chiamava, con ogni probabilità, Eutyches. La sua storia è entusiasmante e unica nel panorama archeologico dell'Italia settentrionale.

Sepolcro

La domus fu distrutta da un incendio. Intorno al VI-VII secolo l’area fu adibita a sepolcreto, forse collegato a un edificio religioso cristiano nelle vicinanze. La visita del complesso archeologico permette di vedere i resti di questo cimitero.

mappa della domus del chirurgo

Prezzi, orari e posizione

La Domus del Chirurgo si trova nel centro storico di Rimini. Consulta gli orari di apertura e i prezzi per il biglietto e le visite guidate.

dormire in centro storico a Rimini

Dove dormire a Rimini

Cerca una struttura ricettiva sul sito www.alberghi.it, trova hotel e B&B per visitare la Domus vicino al centro storico a Rimini.

FAQ Domande Frequenti degli utenti

Che cos’è la Domus del Chirurgo?

La Domus del Chirurgo è un sito archeologico nel centro storico di Rimini che conserva i resti di una domus romana del II secolo d.C., nota per aver restituito un ricco corredo di strumenti chirurgici antichi.

Dove si trova la Domus del Chirurgo?

Il sito si trova in Piazza Luigi Ferrari, Rimini.

Quando è stata scoperta e quando è stata aperta al pubblico?

Gli scavi iniziarono nel 1989, in occasione di lavori in Piazza Ferrari, e il sito è stato aperto al pubblico il 7 dicembre 2007.

Qual è l’estensione dell’area archeologica?

L’area archeologica copre circa 700 metri quadrati, comprendendo strati che vanno dall’età romana al Medioevo.

Quali reperti sono stati rinvenuti nella Domus?

Sono stati rinvenuti mosaici, affreschi, intonaci decorativi e soprattutto un corredo chirurgico composto da oltre 150 strumenti in ferro e bronzo, uno dei più ricchi del mondo romano.

Perché si chiama “Domus del Chirurgo”?

Il nome è dovuto al ritrovamento del ricco corredo chirurgico all’interno di una delle stanze, che ha suggerito fosse l’abitazione e studio di un medico-chirurgo romano.

Quanto costa il biglietto per visitare la Domus del Chirurgo?

Il biglietto intero costa € 7,00, con tariffe ridotte a € 5,00 per over 65, studenti e residenti, e in alcuni casi ingresso gratuito per bambini fino a 6 anni o operatori accreditati.

Quali orari e giorni di apertura ha la Domus?

Gli orari in estate (1 giugno-31 agosto) sono generalmente: martedì-domenica e festivi dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00, con aperture serali mercoledì e venerdì. Nel periodo invernale (1 settembre-31 maggio): martedì-venerdì 10:00-13:00 / 16:00-19:00, sabato, domenica e festivi 10:00-19:00.

È possibile fare visite guidate alla Domus del Chirurgo?

Sì. Le visite guidate per gruppi (fino a 25 persone) devono essere prenotate con almeno 3 giorni di anticipo. In italiano hanno un costo aggiuntivo di € 30 per gruppo, mentre in lingua inglese o nei giorni festivi il costo può aumentare a € 40.

Quanto tempo serve per visitarla?

La visita completa, compresa la passeggiata sulle passerelle sopra gli scavi, richiede circa 30-45 minuti, a seconda della guida e del ritmo del gruppo.

È accessibile ai disabili o alle persone con mobilità ridotta?

Il sito è dotato di passerelle sospese e percorsi in vetro per consentire la visione degli scavi. Tuttavia, alcune parti potrebbero risultare meno facili da raggiungere per persone con mobilità ridotta: è consigliabile contattare in anticipo il museo per verificare accessibilità specifiche.

Come integrare la visita alla Domus del Chirurgo con altri musei a Rimini?

Si può facilmente combinare la visita con il vicino Museo della Città (Luigi Tonini), dove sono esposti molti dei reperti rinvenuti nella Domus, nonché una ricostruzione della taberna medica.

DOMUS DEL CHIRURGO
Piazza Ferrari - 47921 - Rimini
tel. 0541 79 38 56 - musei@comune.rimini.it

english version - privacy policy